Smart INitiative of cities Fully cOmmitted to iNvest In Advanced large-scaled energy solutions - SINFONIA
L’80% dei cittadini europei vive in aree urbane: le città, quindi, svolgono un ruolo cruciale nella transizione verso un’economia a basse emissioni di CO2. Affrontando la sfida di una migliore qualità della vita per i cittadini e ottimizzando al contempo la propria efficienza energetica, le città devono implementare un livello di sistema e sviluppare strategie di sviluppo urbano integrate, che le rendano sostenibili e vivibili.
Bolzano e Innsbruck città pioneristiche
Il progetto SINFONIA è un’iniziativa quinquennale per implementare in città europee di medie dimensioni soluzioni energetiche estese, integrate e scalabili. Al centro del progetto si colloca un’eccezionale collaborazione tra le città di Bolzano e Innsbruck, che lavorano fianco a fianco per conseguire un risparmio di energia primaria tra il 40 e il 50%, aumentando la quota di fonti rinnovabili del 20% in due distretti, i quali fungono da “apripista”. Ciò sarà concretizzato mediante una serie di misure integrate che combinano il risanamento di oltre 100.000 m² di superficie abitativa, l’ottimizzazione della rete elettrica e soluzioni per il riscaldamento/raffrescamento distrettuale.
Colmare il divario tra dimostrazione e applicazione su larga scala
Gran parte del progetto è dedicato alla trasferibilità e scalabilità delle soluzioni realizzate nei due quartieri modello. Per questo, SINFONIA definirà alcuni casi tipo e I relativi modelli di intervento così da consentire ad altre città di valutare più agevolmente le proprie esigenze e definire efficaci strategie di intervento a lungo termine. I modelli e le tipologie di quartiere, e la loro scalabilità e trasferibilità verranno testati e approvati con tutti gli attori coinvolti, pubblici e privati, dai cittadini ai regolatori del sistema energia, non solo a Innsbruck e a Bolzano, ma anche in altre cinque città, chiamate città “early adopter” che partecipano attivamente a SINFONIA. Queste città sono La Rochelle (FR), Rosenheim (DE), Pafos (CY), Siviglia (ES) e Borås (SE).
1. RISE RESEARCH INSTITUTES OF SWEDEN AB - RISE
2. LANDESHAUPTSTADT INNSBRUCK - MAGIBK
3. INNSBRUCKER KOMMUNALBETRIEBE AG - IKB
4. NEUE HEIMAT TIROL GEMEINNUTZIGE WOHNUNGSGMBH – NHT
5. UNIVERSITAET INNSBRUCK – UIBK
6. TIROLER ZUKUNFTSSTIFTUNG – TZS
7. COMUNE DI BOLZANO - BOZ
8. ACCADEMIA EUROPEA PER LA RICERCA APPLICATA ED IL PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE BOLZANO (ACCADEMIA EUROPEA BOLZANO) – EURAC
9. ISTITUTO PER L'EDILIZIA SOCIALE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - IPES
10. ALPERIA SpA ALPERIA
11. AGENZIA PER L'ENERGIA ALTO ADIGE –CASACLIMA - CASA CLIMA
12. BORAS KOMMUN - Borås
13. COMMUNE DE LA ROCHELLE - COMMUNE DE LA ROCHEL
14. CORPORACION DE EMPRESAS MUNICIPALES DE SEVILLA AIE - CEMS
15. MUNICIPALITY OF PAFOS - MUNICIPALITY OF PAFO
16. Greenovate! Europe - Greenovate! Europe